
Ad aprire il menu di oggi, la dolce zia Cri, che in attesa di assistere ‘all’esibizione’ in cucina del fido Persegani, prepara un primo piatto tipicamente romagnolo, in una versione inedita e primaverile. Ecco i passatelli con pesto di zucchine.
Ingredienti per 4 persone
Per i passatelli asciutti:
- 100 g di pangrattato
- 100 g di formaggio grattugiato
- 80 g di farina 0
- 3\4 uova
- La scorza di 1 limone
- 1 mazzetto di timo
- Per la salsa:
- 3 zucchine
- 10 foglie di basilico
- 30 g di mandorle
- 40 g di formaggio grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- 6 cucchiai di olio d’oliva
- Sale e pepe
- Per i pomodori confit:
- 200 g di pomodorini datterino
- zucchero a velo
- 1 mazzetto di origano
- 1 mazzetto di timo
- aceto balsamico
- 1 scorza di limone
- 1 scorza d’arancia
- olio evo
- sale e pepe
Procedimento
Per i passatelli: in una ciotola capiente impastare il pangrattato, il formaggio, la fatina, il timo, la scorza di limone grattugiata e aggiungere le uova un poco alla volta fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Lasciar riposare il composto in frigorifero. Per la salsa: tagliare le zucchine a cubetti piccoli, scottarle due minuti in acqua bollente salata, scolare e asciugarle bene.
Versare nel mixer le mandorle, il basilico, l’aglio, il formaggio grattugiato. Aggiungere olio, sale e pepe e amalgamare bene il composto. Aggiungere le zucchine nel mixer, continuare a frullare fino ad ottenere un composto cremoso. Formare i passatelli con lo specifico strumento, cuocerli in abbondante acqua, scolare e saltare velocemente in padella con il pesto di zucchine e unire alla fine i pomodorini.
Per i pomodorini: tagliare i pomodorini a metà, stenderli in una placca da forno con della carta, disporli con il taglio verso l’alto, condirli con sale, pepe, zucchero, olio, aceto, origano, timo, la scorza di limone e arancia, cuocere in forno a 100° per 1 ora circa. Servire i passatelli sul piatto da portata con una decorazione di pomodorini confit.