Stefano De Martino svela il ruolo di Parthenope e il misterioso silenzio di Sorrentino

Stefano De Martino: Un Momento di Successo

Attualmente Stefano De Martino sta vivendo uno dei momenti più fulgidi della sua carriera. La sua esperienza come conduttore di Affari Tuoi lo ha posizionato tra i volti più amati della televisione italiana. Nonostante le opinioni discordanti di alcuni colleghi, il napoletano si è dimostrato sempre più in sintonia con il pubblico e capace di far emergere la sua personalità.

Una Nuova Avventura: “Step”

A partire dal 28 gennaio, De Martino sarà al timone della nuova edizione di Step, direttamente dagli studi Rai di Napoli. Desideroso di cimentarsi nel teatro, ha dichiarato: “Vengo dalla danza, nasco performer; come conduttore, sono veicolo del talento altrui… Sento il brivido del fallimento… E io faccio.” Questa nuova sfida rappresenta per lui un’opportunità di esprimere la sua vera essenza artistica.

Un Percorso Ricco di Esperienze

Il cammino di Stefano De Martino è caratterizzato da una serie di esperienze diverse, che spaziano dall’essere cameriere a barista, fino a provini per programmi televisivi come Amici di Maria De Filippi. La sua carriera ha avuto anche un’importante opportunità con Paolo Sorrentino, il quale inizialmente pensava a lui per un ruolo in Parthenope, ma alla fine la parte è andata ad un altro attore.

“Parthenope”: Il Film di Sorrentino

Nel film Parthenope, Sorrentino esplora vari aspetti della città di Napoli, includendo anche storie che riguardano la camorra. Una scena chiave vede protagonisti due giovani interpretati da Margherita Aresti e Francesco Ferrante. Il ruolo di boss, inizialmente destinato a De Martino, è stato affidato all’attore Marlon Joubert.

Riflessioni degli Attori

Margherita Aresti ha condiviso le sue emozioni riguardo l’esperienza sul set, affermando: “Non riesco a esprimere a parole il mix di emozioni provate su questo set così speciale… la vera vittoria è stata liberarmi di me stessa.” Questo testimonia la profondità e l’impatto del progetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *