Morte di Oliviero Toscani a 82 anni
Oliviero Toscani, noto fotografo italiano, è morto all’età di 82 anni. Da gennaio era ricoverato presso l’ospedale di Cecina (Livorno) a causa del deterioramento delle sue condizioni di salute. Circa due anni fa gli era stata diagnosticata una malattia rara, l’amiloidosi, che lo aveva portato a una drastica perdita di peso, oltre 40 chili in un anno. In un’intervista aveva dichiarato: “Non ho paura della morte, basta che non faccia male”.
La carriera di un maestro della fotografia
Nato nel febbraio 1942, Toscani è stato uno dei fotografi più influenti e riconosciuti in Italia. Figlio di Fedele Toscani, storico fotoreporter del Correre della Sera, iniziò la sua carriera appena quattordicenne pubblicando il suo primo scatto sullo stesso quotidiano del padre. Ha realizzato celebri campagne pubblicitarie e servizi fotografici per riviste di moda come Elle, Vogue, Harper’s Bazaar, collaborando con marchi illustri come Valentino, Chanel e Fiorucci.
Collaborazione con Benetton e progetti innovativi
Dal 1982 al 2000, Toscani ha lavorato con Benetton, curando le campagne pubblicitarie e affrontando temi sociali rilevanti come l’uguaglianza razziale e la pace attraverso la sua arte. Ha fondato anche la rivista Fabrica e Colors, centri importanti per le arti e la comunicazione moderna. Toscani ha sempre sostenuto che “la fotografia è la memoria storica del mondo” e che i suoi lavori avevano il potere di affrontare la realtà in modo diretto e provocatorio.
Vita personale e famiglia
Oliviero Toscani era sposato da circa 50 anni con l’ex modella norvegese Kirsti Moseng. I due si incontrarono a Milano e si sposarono poco dopo. Insieme, hanno avuto tre figli: Rocco, Lola e Ali. Toscani aveva già due matrimoni precedenti, da cui sono nati Alexandre, Olivia e Sabina. La sua famiglia è rimasta al suo fianco fino alla fine, testimoniando l’impatto duraturo che ha avuto nella loro vita e nella società italiana.