Con l’arrivo della primavera, la possibilità di incontrare un serpente in giardino non è più una novità. Per questo motivo, è importante conoscere come comportarsi in caso di incontro con uno di questi rettili. Analizzando le principali specie italiane, impareremo a riconoscerle e ad agire con prudenza, per garantire la nostra sicurezza e quella dei nostri cari.

Essere pronti ad un incontro con un serpente in giardino
Durante la primavera, l’attività di molti animali aumenta in modo considerevole, specialmente in zone rurali o in quelle meno urbanizzate. Ecco perché, è importante sapere come comportarsi se ci si imbatte in un serpente in giardino.
Il primo passo da compiere è cercare di mantenere la calma e agire con prudenza. Bisogna inoltre ricordare che tutte le specie di serpenti rappresentano un pericolo per la salute dell’uomo.
Come procedere:
Respirare a fondo e muoversi con lentezza e calma, evitando qualsiasi brusco movimento. Bisogna inoltre tenere d’occhio il serpente, in modo da monitorare sempre la sua posizione.
Le specie più pericolose
In Italia, le specie velenose sono molto poche. È importante conoscere i principali per riconoscerli e, nel caso in cui ci si imbatta in uno di loro, contattare subito gli organismi preposti. Tra questi, ricordiamo: la Vipera, la Vipera dell’Orsini, il Marasso ed infine la Vipera dal Corno.
Conclusione
È molto importante essere consapevoli del fatto che incontrare uno di questi rettili può rappresentare un pericolo per la salute dell’uomo. Pertanto, è importante agire con calma e non perdere mai di vista il serpente, contattando subito gli organismi preposti.